SISTEMI DI RIDUZIONE DEL TURNOVER
Oltre ad analizzare, storicizzare e approfondire continuamente il tasso di turnover (turn over) del personale aziendale la Direzione del Personale può attivare sistemi e modalità di riduzione, ammesso che sia intenzione dell'azienda contenerlo.
I sistemi di riduzione del turnover del personale sono numerosi ed è disponibile, sull'argomento, ampia letteratura. In generale, grazie alla nostra esperienza ed approfondita conoscenza delle esigenze dei nostri clienti possiamo indicare alcuni sistemi "fattibili" ed "accettabili", di facile applicazione.
POSSIBILI SISTEMI DI RIDUZIONE DEL TUNROVER
- stock option
- formazione (sezione formazione di H1)
- trasparenza gestionale
- aumento engagement del personale
- analisi e gestione dei bisogni formativi
- sistemi premianti condivisi ed importanti, legati a risultati (sistemi premianti)
- progetti di sviluppo e miglioramento delle risorse umane (sviluppo risorse umane)
- modelli di valutazione condivisi (esempio feedback 360)
- rivisitazione frequente delle retribuzioni, controllo e miglioramento dei valori retributivi (piani retributivi)
- benefit di base come buoni pasto, palestra interna, servizi per i figli, ecc.
- benefit avanzati come assicurazioni aziendali e convenzioni
- incentivazione legata a valutazione, risultati e formazione (valutazione del personale)
- attività benefiche dell'azienda, solidarietà e beneficienza
- incentivazione verso attività di volontariato, patrocinate dall'azienda
- attivazione sistemi di responsabilizzazione del personale
- portale aziendale per una condivisione delle informazioni e delle attività attività di aggregazione (hr portal)
- formazione outdoor
- pagamento straordinari puntuale e legato al sistema premiante
- miglioramenti frequenti del layout interno per garantire sempre le migliori condizioni di lavoro
- partecipazione attiva del personale ai progetti con visione globale delle strategie dell'azienda
- orari flessibili di ingresso e pausa - banca ore - recuperi - flessibilità massima
- feste di compleanno accettate in orario lavorativo - eventualmente concentrate un un giorno della settimana.
Brochure Sistemi di Riduzione Turnover
Nello specifico abbiamo individuato 6 punti generalmente applicabili con buona percentuale di successo:
a) FORMAZIONE DEL PERSONALE e PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZONE - attivare anche minime attività formative in azienda, dando al personale la possibilità di partecipare alla definizione dei piani formativi e alla iscrizione agli stessi. Dare al personale la possibilità di partecipare anche minimamente alla progettazione delle attività azienda di formazione aumenta il senso di appartenenza e, sicuramente, migliora la raccolta delle reali esigenze formative.
b) RETRIBUZIONI ADEGUATE AL MERCATO DI RIFERIMENTO - controllare il valore retributivo medio di mercato, per evitare che esternamente la stessa figura professionale possa avere offerta "molto" maggiori. Il termine "molto" maggiore significa che le operazione di Compensation e in generale analisi delle retribuzioni deve osservare logiche di valori generali, inutile osservare il centesimo di Euro. Una buona attività di confronto deve eventualmente evidenziare differenze molto ampie .
c) JOB ROTATION E CRESCITA INTERNA - stabilire piani di rotazione del personale e di crescita interna. La Direzione del Personale deve riuscire ad esaudire almeno alcuni dei desideri del personale registrando e gestendo le richieste interne, come trasferimenti in altre sedi, avvicinamenti e trasferimenti esteri. I colloquio interni sono alla base di questo punto.
d) CONTROLLO DEI MANAGER CON ALTO TASSO DI TURNOVER - tenere sotto controllo il turnover generato dai dirigenti, sul personale da loro gestito, è un altra attività che deve portare la Direzione del Personale ad attivare sistemi e strategie di miglioramento, come formazione specifica per i dirigenti con alto tasso personale, interrogazioni interne, avviamento di programmi di riduzione con obiettivo definito e controllato.
e) VALUTAZIONE STRUTTURATA DEL PERSONALE E SISTEMA PREMIANTE - progettare ed attivare sistemi di valutazione del personale in modalità strutturata con modelli organizzativi e valutativi condivisi e approvati dai responsabili aziendali. Tanto più i sistemi di valutazione del personale risultano essere condivisi ed imparziali tanto più l'intera azienda tende a perseguirli con interesse, fiduciosi dell'assegnazione di eventuali premi in modo corretto.
f) ANALIZZARE E STORICIZZARE I MOTIVI DELL'USCITA DEL PERSONALE - in fase di dimissioni la Direzione del Personale deve, per quanto possibile, arrivare a conoscere il motivo delle dimissioni. Questo aspetto è sicuramente complesso ed a volte il soggetto uscente non rilascia informazioni sufficienti e/o vere.
Formule base di calcolo del turnover risorse umane
Il sistema H1 hrms è strutturato appositamente per rispondere a queste esigenze della Direzione Hr in merito al controllo e all'analisi dei tassi di turnover. Numerose sezioni permettono di strutturare processi e dati ai fini di analisi, controllo e alert di riferimento.