Modulo Valutazione del Personale
H1 Hrms, grazie al modulo di Valutazione del Personale, consente una completa pianificazione delle attività di valutazione, tramite alcune specifiche sezioni, come:
- Gestione dell’MBO;
- Sistema di progettazione della formazione – chi valuta chi – è possibile scegliere tra numerose modalità di valutazione, 360, bottonUp, gerarchica, per gruppi, libera, copia da altra valutazione…ecc.ecc.
- Valutazione di prestazioni e competenze;
- Gestione delle scale degli indicatori comportamentali di valutazione;
- Possibilità di auto inserimento parametri, come per esempio gli obiettivi inseriti dal responsabile al coordinato;
- Distribuzione delle schede di valutazione on web, con grafica e composizioni estremamente semplificati destinati anche ad un utente ad accesso saltuario, come chi esprime delle valutazioni che spesso accede alla sezione una o due volta all’anno;
- Raccolta automatica dei dati ed analisi degli stessi all’interno di specifici grafici, report e sezioni della Business Intelligence Hr.
Tutti i vecchi sistemi di valutazione cartacei oppure a “file allegati” sono quindi superati e il momento della valutazione aziendale diventa molto meno sgradevole. Le pagine web dedicate hanno caratteristiche di semplicità visiva e sono studiate appositamente per indurre il soggetto ad esprimere la sua valutazione, eseguire modifiche, leggere storici e capire cosa fare anche con accessi saltuari.
Il modulo di Valutazione Personale riesce ad oggi a recepire tutti i modelli di valutazione fino ad oggi incontrati. Tuttavia continuiamo a sviluppare nuovi dettagli e nuovi processi frutto di specifiche abitudini e modalità dei nostri clienti.
In caso di ulteriori esigenze EBC Consulting è comunque sempre in grado di attivarsi con modifiche profonde del sistema.
Il modulo di Valutazione Personale ed il modulo Base di H1 Hrms consentono di gestire:
Job analysis, studio della posizione lavorativa, individuazione e determinazione delle conoscenze, competenze, caratteristiche ed attitudini necessarie per ricoprire la posizione.
Job description, descrizione dei compiti previsti dalla mansione, mansionario, competenze, caratteristiche ed abilità previste.
Job evaluation, confronto strutturato e ponderato (quindi anche con l’impiego di “pesatura delle condizioni in esame”) tra le condizioni complessive di posizione richieste e le condizioni complessive del soggetto.