RELAZIONE CONCLUSIVA
Il presente materiale è stato realizzato in ambito al progetto “Tools per la competitività: la valutazione delle competenze acquisite” grazie al finanziamento del Programma Operativo Regionale - Fondo Sociale Europeo, P.O.R. FSE 2007 - 2013 - Obiettivo Competitività regionale e occupazione - Direzione Lavoro - Asse IV – CAPITALE UMANO - DGR n. 1758 del 16/06/09.
Testi a cura di:
Comitato Tecnico Scientifico
- Alessandro Cafiero, Associazione Italiana Formatori - Veneto
- Fabio Friso, AIDP – Associazione Italiana Direttori del Personale – Triveneto
- Martina Gianecchini, Università di Padova, Facoltà di Economia
- Ubaldo Rizzo, Università di Padova, Facoltà di Scienze della Formazione
Gruppo di Lavoro
-
Patrizia Castelli, EBC Consulting
- Vincenzo Ciccarello, SIAV Spa
- Lucia Da Pieve, Fòrema Scarl
- Cristina Felicioni, Fòrema Scarl
- Simone Fluperi, Facoltà di Psicologia Università di Padova
- Mirco Fontana - Facoltà di Psicologia Università di Padova
- Federica Mattarello, IRECOOP
- Mara Nardin, Domani Donna
- Caterina Privitera, Fòrema Scarl
I sistemi europei di istruzione e formazione sono chiamati oggi a rendere operativa la strategia promossa dal Consiglio straordinario di Lisbona di fare dell'Europa “l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo”.
In questo contesto, il fattore formazione diventa strategico quanto l'importanza dell’apprendimento permanente e diffuso.
La realizzazione di strumenti e modelli di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze acquisite in un ambito di apprendimento formale si rivela pertanto determinante.
Un sistema che possa facilitare la mobilità e l'apprendimento, nonché migliorare la qualità dei sistemi d'istruzione e formazione professionale.
Le persone sono infatti la principale risorsa delle nostre imprese e su di esse si deve investire.